Come comportarsi caso di incendio nei boschi
Chiamate immediatamente 
il servizio emergenza ambientale 
1515
Chiunque scopra un incendio che ha attaccato o minaccia di attaccare un bosco e’ tenuto a dare I'allarme perchè possa essere immediatamente avviata l'opera di spegnimento.
- Se è un principio di incendio, tentare di spegnerlo, solo se si è certi di una via di fuga, tenendo le spalle al vento e battendo le fiamme con un ramo verde fino a soffocarle; 
- Non sostate nei luoghi sovrastanti l'incendio o in zone verso le quali soffi il vento; 
- Non attraversate la strada invasa dal fumo o dalle fiamme; 
- Non parcheggiate lungo le strade. L'incendio non è uno spettacolo; 
- La strada è chiusa? Non accodatevi e tornate indietro; 
- Permettete l' intervento dei mezzi di soccorso, liberando le strade e non ingombrandole con le proprie autovetture; 
- Indicate alle squadre antincendio le strade o i sentieri che conoscete; 
- Mettete a disposizione riserve d'acqua ed altre attrezzature 
Mantenete la calma ed adottate il comportamento di minor rischio:
- Cercate una via di fuga sicura: una strada o un corso d'acqua. 
- Attraversate il fronte del fuoco dove e' meno intenso, per passare dalla parte già bruciata. 
- Stendetevi a terra dove non c'e' vegetazione incendiabile. Cospargetevi di acqua o copritevi di terra. Preparatevi all'arrivo del fumo respirando con un panno bagnato sulla bocca. 
- In spiaggia raggruppatevi sull'arenile e immergetevi in acqua . Non tentate di recuperare auto, moto, tende o quanto vi avete lasciato dentro. La vita vale più di uno stereo o di uno zainetto! 
- Non abbandonate una casa, se non siete certi che la via di fuga sia aperta. Segnalate la vostra presenza. 
- Sigillate (con carta adesiva e panni bagnati) porte e finestre. Il fuoco oltrepasserà la casa prima che all'interno penetrino il fumo e le fiamme. 
- Non abbandonate l'automobile. Chiudete i finestrini e il sistema di ventilazione. Segnalate la vostra presenza con il clacson e con i fari. 
- Non gettare dai finestrini delle auto mozziconi di sigaretta ancora accesi. 
- Non accendere fuochi in prossimità di aree boscate. 
- Non accendere nei campi le stoppie quando c'è vento e la vegetazione è secca; rispettare le norme regionali in materia, circoscrivendo ed isolando il terreno con una fascia arata di sufficiente larghezza efficace ad arrestare il fuoco. 
- Non lasciare che un piccolo fuoco, lungo il ciglio della strada o dentro un bosco, si trasformi in un incendio, intervieni con le tue forze. 
- Se l’incendio è già di medie proporzioni avvisare subito i Forestali o i Vigili del Fuoco, telefonando ai numeri 1515 oppure 115 
- Non abbandonare i rifiuti nei boschi, specialmente carta e plastica che sono combustibili facilmente infiammabili, raccoglierli negli appositi contenitori o portarli via. 
- Nelle zone più esposte agli incendi, attorno alle abitazioni e ai fabbricati oppure lungo il ciglio della strada, pulire il terreno dalla vegetazione infestante o da rifiuti facilmente infiammabili. 
- Non stancarsi mai di sensibilizzare gli altri sulla necessità di proteggere il nostro già esiguo patrimonio boschivo, fonte di vita e di interesse turistico. Distrutti altri boschi vorrebbe dire facilitare i processi di erosione e desertificazione che già stanno interessando alcune regioni del nostro paese. 
 
						La funzione ecologica-protettiva è fondamentalmente nota, per l'effetto di fenomeni fisici (coibenza, intercettazione) e biologici (ossigenazione dell'aria, scambi gassosi ed energetici, produzione di sostanze organiche). Il bosco è anche un moderatore dei valori estremi della temperatura. L'umidità è maggiore nell'interno del bosco, mentre le piogge vengono intercettate (diminuendo sensibilmente i danni dell'impatto violento col suolo), dalle chiome in misura varia a secondo dei vari fattori contingenti, clima, densità di copertura, intensità e durata delle piogge ecc., e dalle radici (funzione antierosiva, di regimazione del flusso idrico e geologico e di influenza sulle piene). E' infatti scientificamente affermato che il bosco, intercettando la pioggia, riducendo la sua velocità di caduta, rendendo il terreno permeabile e riducendo lo scorrimento superficiale, regolarizza il deflusso dei corsi d'acqua. Un'altra importante funzione del bosco è la sua influenza sulla velocità del vento (quasi del tutto annullata), e l'intensità luminosa (molto ridotta) permettendo la crescita di peculiari e diversificati ecosistemi. Le azioni del bosco sulla pedogenesi sono dovute al continuo rifornimento di sostanze organiche al terreno e alle radici, per tale ragione vi è una presenza di diversi tipi di humus. Non meno importante è la funzione del bosco quale rifugio naturale e serbatoio alimentare della fauna, e di specie floristiche.
La funzione produttiva è finalizzata essenzialmente alla silvicoltura, ma, non solo, vi sono anche altre forme di sfruttamento commerciale del bosco ad esempio i frutti, (castagne, pinoli ecc.), le cortecce, le resine, le gomme, i funghi e i frutti del sottobosco (fragole, mirtilli, piante officinali ecc.), infine la selvaggina. Per tutte queste attività, è importante sottolineare la responsabilità degli Enti autorizzativi all'uso razionale delle stesse, non permettendo l'abuso sconsiderato.
La Funzione Estetico-Ricreativa spesso pone il problema della notevole pressione antropica, dell'inquinamento e frequentemente è una delle causa dell'innesco degli incendi. Si è rilevato che nelle vicinanze di strade ed autostrade il numero di incendi subisce una notevole crescita. L'incuria e la disattenzione possono essere estremamente pericolosi. Nei periodi di secca basta un mozzicone di una sigaretta per innestare un incendio.
 
 
 
 
 
 
 
