Menu principale:
L’Associazione Volontari di Protezione Civile Imbersago, ha effettuato un’esercitazione sul territorio comunale di Cortenova in data 30 giugno e 1 luglio 2012, congiuntamente con il locale Gruppo Comunale di Protezione Civile. L’esercitazione si è svolta prevalentemente nei luoghi delle frane del novembre 2002 (con anche rilievi GPS del perimetro della frana principale) e ha visto l’allestimento di un campo base in cui era situato il posto comando-
Lo scopo dell’esercitazione è stato l’addestramento ad interventi esterni in emergenza (come recentemente si è stati chiamati -
operare in un ambiente diverso da quello in cui si è soliti intervenire.
lavorare con persone di altri gruppi che non si conoscono
operare eseguendo direttive specifiche decise da un posto comando
essere alloggiati in un campo
partecipare all’organizzazione ed ai servizi indispensabili di un campo
La scelta di eseguire l’esercitazione a Cortenova è nata dal sentimento che lega i alcuni volontari di Imbersago a questo territorio, a ricordo degli interventi effettuati nel 2002 -
Così sabato 30 giugno alle 7 del mattino i volontari di Imbersago si sono ritrovati a Brivio dove hanno formato la Colonna Mobile dei loro 7 mezzi per partire, dopo le istruzioni del responsabile, alla volta di Cortenova, dove ad attenderli erano i volontari del locale gruppo comunale. Insieme hanno proceduto ad allestire il campo con 4 tende (2 per la notte + 2 per magazzino), il posto comando e segreteria, la cucina e tutti gli allacciamenti necessari. Alle 12.30 il campo era perfettamente funzionante e potevano anche serviti pasti caldi per tutti i partecipanti.
Subito dopo pranzo, dopo un veloce briefing, si formavano le squadre per operare sugli scenari:
Una squadra munita di decespugliatori veniva portata per allestire la parte alta di un sentiero per passare sopra le frane sul Rossiga
Un’altra quadra anch’essa munita di decespugliatori ha operato nella parte bassa del sentiero per congiungersi con la parte alta
Una terza squadra munita di GPS ha invece rilevato tutto il sentiero del perimetro delle frane (circa 10 km).
Tutto si è svolto con regolarità in continuo contatto radio con il posto comando e la segreteria. Unico inconveniente il caldo soprattutto nelle prime ore del pomeriggio. Alle 18.30 rientro al campo per una breve doccia, per la cena allestita dalla squadra rimasta appositamente al campo.
Dopo cena alle 21 partenza per nuovi scenari:
esercitazione con motopompe lungo il torrente Pioverna, con l’illuminazione di torre fari
sopralluogo con le torce della "casetta di monitoraggio" delle frane Rossiga per verificare l’attrezzatura necessaria ad una pulizia della zona da effettuare la domenica.
Alle 22.30 rientro al campo preparazione per la notte.
La mattina di domenica, alle 7 già tutto pronto per la colazione ed alle 8.30 partenza per:
E sercitazione lungo il torrente Pioverna per la preparazione di argini e fontanazzi con sacchi di sabbia.
Pulizia della zona intorno alla "casetta di monitoraggio" delle frane Rossiga,
Alle 11 rientro di tutti dagli scenari e preparazione per il pranzo.
Alle 12 saluti da parte dei responsabili dei gruppi, che hanno sottolineato la validita dell’iniziativa, che ha permesso oltre all’addestramento una migliore conoscenza reciproca, ed un ringraziamento a tutti i partecipanti e a quanti hanno permesso la buona riuscita dell’iniziativa.
A seguire breve saluto delle autorità intervenute: Luigi Selva sindaco di Cortenova, Giuseppe Bonacina presidente del comitato volontari della Protezione Civile della provincia di Lecco, Leone Renato Vice-
Dopo pranzo smontaggio di tutto il campo e pulizia e ripristino della zona e delle strutture utilizzate. Alle 17 saluti finali e calorose strette di mano soddisfatte con tanti: ".... alla prossima!"